Cure odontoiatriche, le Regione sosterrą l'uso della sedazione con protossido d'azoto
In questo modo i medici possono intervenire anche su pazienti con disabilitą non collaboranti, che altrimenti dovrebbero sottoporsi ad anestesia generale, garantendo loro cure adeguate.
Regione Lombardia sosterrà l'utilizzo della sedazione cosciente con protossido di azoto per le cure odontoriatriche. Una tecnica ancora poco utilizzata, ma molto utile per consentire ai medici di intervenire sui pazienti con disabilità non collaboranti. Nei giorni scorsi, il Consiglio Regionale ha approvato all'unanimità una mozione presentata dal Partito Democratico in cui si impegna la Regione a sostenere questa terapia e a istituire un gruppo di approfondimento tecnico che elaborerà le linee guida per l'applicazione di questo protocollo nel sistema sanitario regionale in campo odontoiatrico. Un risultato importante, che arriva a due anni di distanza dalla lettera inviata alla Regione da numerose famiglie e alcune associazioni per chiedere la riattivazione del protocollo di cura con protossido d'azoto dopo la chiusura dell'ambulatorio di odontoiatria speciale "Corberi" di Limbiate.
Il protocollo per la sedazione cosciente con protossido di azoto viene utilizzato con successo già da diversi anni all'estero (Canada, Australia e Stati Uniti). Mentre in Italia viene praticato da una trentina d'anni dal professor Luigi Menozzi che ha effettuato più di 70mila visite su circa duemila pazienti “senza aver mai avuto problemi”, spiega. L'utilizzo del protossido d'azoto permette di controllare il dolore e di creare una sensazione di rilassatezza nel paziente. Facilitando in questo modo la visita e gli interventi da un odontoiatra o da un dentista (un appuntamento poco piacevole per chiunque) anche per ragazzi e adulti con gravi disabilità che non collaborano con il medico.
A oggi, il trattamento di sedazione cosciente è praticato nell'ambulatorio “Giorgio Vogel” presso l'Ospedale San Paolo di Milano e non è attualmente sostenuto dalle Asl. L'alternativa, per tutti i pazienti non collaboranti che non riescono a usufruire di questo servizio ma hanno bisogno urgente di cure odontoiatriche, è l'anestesia generale. Con tutto quello che questo comporta in termini di costi (legati al ricovero ospedaliero) ma anche di impatto sulla salute e sul benessere psicofisico del paziente che, per sottoporsi a un intervento di questo tipo, deve sospendere le terapie poi difficili da ri-stabilizzare, sottoporsi a esami pre-operatori.
Al contrario, il protocollo del dottor Menozzi permette di effettuare i trattamenti necessari, anche i più banali interventi in totale sicurezza, con costi e tempi minori: “Non servono esami pre-operatori, una volta finito l'intervento occorre aspettare una mezz'ora per le dimissioni – spiega Luigi Menozzi -. Inoltre, se necessario, gli interventi sono ripetibili anche a breve termine”.
Per usufruire dei servizi della clinica odontoiatrica “Giorgio Vogel” presso l'azienda ospedaliera San Paolo di Milano (via Beldiletto 1 – MM linea 2 Famagosta) è necessario prenotare un appuntamento telefonando allo 02-81843529 oppure al 345-5943105. Giorni operativi martedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30. Tutte le informazioni sulle modalità di accesso al servizio di possono trovare a questo link.