Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

01/12/2014

3 dicembre, gli appuntamenti in Lombardia

Da Como e Legnano, da Milano a Brugherio. Tutti gli appuntamenti per celebrare la giornata dei diritti delle persone con disabilità

Sarà una giornata ricca di eventi quella di mercoledì 3 dicembre, Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità. Sono tante le associazioni che, in questa occasione particolare, hanno voluto organizzare dibattiti, momenti di incontro o mostre per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti delle persone con disabilità.

Il Comune di Legnano in collaborazione con Anffas organizza il convegno "La rete territoriale dei servizi: quale risposta da ai diritti delle persone con disabilità?". Appuntamento a partire dalle ore 20.30 presso Palazzo Leone da Perego (via Monsignor E. Gilardelli, 10). Interverranno Marco Zanisi (presidente della Cooperativa Serena), Antonio Bianchi (consigliere regionale LEDHA), Walter Fossati (presidente Centro per il diritto alla salute), Gian Piero Colombo (sssessore alle politiche sociali del Comune di Legnano). Segue dibattito.

A Como verrà organizzato un flash mob davanti al Comune (via Vittorio Emanuele 97) a partire dalle ore 14.50. Al termine della manifestazione verrà lasciato un video rivolto agli assessori, alla Giunta e al sindaco di Como. Una sorta di "promemoria" rispetto ai contenuti della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabiltà e alla sua applicazione sul territorio di Como: dalle barriere architettoniche all'accessibilità, dal turismo ai fondi per la vita indipendente.

A Brugherio (Mb) è in programma il convegno "Con altri occhi: la normalità dei diritti" organizzato dall'ambito territoriale - Comuni di Monza, Brugherio e Villasanta in collaborazione con Ledha e coordinamento Disabilità e diritti di Monza e Brianza. Appuntamento dalle ore 21 in via San Giovanni Bosco 29. Durante la serata verrà proiettato il video "Nulla su di noi senza di noi! - Appunti per immagini" realizzato da FISH - Federazione italiana per il superamento handicap.
Interverranno Giovanni Merlo (direttore LEDHA), Giorgio Fumagalli (presidente coordinamento Disabilità Diritti MB), Amedeo Salamina (Anffas), Loredana Roi ("Noi per loro", La vita nel Centro Diurno Disabili), Elena Della Rocca (AllegroModerato). A concludere la serata, Concertino in sol maggiore op.11 per violino e pianoforte di Ferdinand Küchler (1867-1937) Pasquale Prestinice - violino , Christian Mascheroni - pianoforte.

A Milano, presso l'auditorium San Fedele verrà proiettato il documentario del regista Luca Vasco, "Less is more" che racconta lo straordinario viaggio di Norberto De Angelis in Tanzania a bordo di una handbike: un viaggio di 750 chilometri, dalla città di Njombe sino alla capitale Dar es Salaam, percorsi con la sola forza delle braccia, nei mesi di ottobre e novembre 2013. Norberto De Angelis è un giocatore di football americano, già campione europeo con la nazionale italiana nel 1987. Nel 1992 parte come volontario per un progetto umanitario in Tanzania, ma un incidente d'auto gli spezza la colonna vertebrale. Nel 2013 gli viene chiesto se la sente di tornare in Tanzania, nei luoghi dell'incidente. "Less is more" documenta questo viaggio. Appuntamento all'auditorium San Fedele (piazza San Fedele) alle ore 19.

Nell'argomentare il tema della Giornata di quest'anno "Sviluppo sostenibile: la promessa della tecnologia", l'Onu afferma che la tecnologia è incorporata in ogni aspetto della vita quotidiana, nel tempo, ha sollevato gli standard di vita delle persone in tutto il mondo e il loro accesso a beni e servizi e ha aumentato notevolmente la connettività tra le persone e il loro accesso alle informazioni. Se dunque la tecnologia ha cambiato "il modo di vivere, lavorare e giocare", è anche vero che "non tutte le persone possono beneficiare dei progressi della tecnologia e dei più alti standard di vita". Sarà questo il tema al centro del convegno organizzato a Limbiate (Mb) per la giornata del 3 dicembre. Appuntamento presso la sala Agorà Presidio Corberi (via Monte Grappa, 19) dalle ore 9 alle 13. Il convegno è iscritto tra le iniziative di Formazione Continua programmate dall'ASL Monza e Brianza.

Sempre a Milano a partire dalle ore 14, verranno presentati i progetti "Spazio disabilità" ed "Expofacile.it". Un incontro pubblico che vedrà la partecipazione di Comune di Milano, di Regione Lombardia e alcune realtà associative. Appuntamento dalle ore 14.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa