Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

16/09/2014

SpecialMente allenatore, tutti scendono in campo

Il Csi provinciale di Milano lancia il primo corso ad hoc per quegli allenatori che hanno in squadra bambini e ragazzi con lieve disabilità.

Lo sport è divertimento, occasione per fare gruppo, per relazionarsi, mantenersi sani e fare amicizia. Ma non tutti i bambini, quando entrano a far parte di una squadra, hanno le stesse esigenze. " Negli ultimi anni è emersa, da parte di alcuni nostri allenatori, l'esigenza di acquisire competenze specifiche per stare accanto a bambini e ragazzi con lievi disabilità", spiega Chiara Godina del Csi provinciale di Milano. Allenatori capaci di insegnare alla perfezione le tecniche di palleggio e del dribling, ma che faticano a gestire questo specifico aspetto. Non sanno, ad esempio, quali comportamenti adottare per inserire al meglio in squadra un ragazzino con un lieve ritardo mentale. O una bambina con problemi motori.

"Il nostro slogan è Sport per tutti - spiega Godina -. All'interno del Csi facciamo già molta attività formativa. E così abbiamo deciso di attivare un corso ad hoc". "SpecialMente allenatore" è un breve corso di formazione completamente gratuito che fornirà agli allenatori più attenti e sensibili gli strumenti necessari per tradurre (ancora di più) in realtà lo slogan Sport per tutti. "Sono previsti cinque incontri a partecipazione gratuita aperti agli allenatori di calcio, volley e basket interessati a un percorso di specializzazione in questa direzione", spiega la referente del Csi. Le lezioni, della durata di due ore ciascuna, si svolgeranno presso il centro "Peppino Vismara" della fondazione Don Gnocchi di Milano (via dei Missaglia 117). Il calendario definitivo è ancora in fase di definizione ma già sono stati definite le principali tematiche affrontate.

La prima lezione sarà sull'aspetto educativo, per dare agli allenatori gli strumenti per accogliere i ragazzi con disabilità all'interno della squadra e lavorare con loro, sia all'interno di un gruppo omogeneo, sia all'interno di un gruppo "misto". Il secondo appuntamento, più tencico, ha come obiettivo quello di illustrare con più precisione i vari tipi di disabilità e quali sono le conseguenze fisiche, motorie e comportamentali che l'allenatore deve saper gestire. Infine sono previsti tre incontri pratici in campo e in palestra, trasversali alle tre discipline, con suggerimenti concreti su come impostare una seduta d'allenamento.

“Un percorso pensato, indicativamente, per bambini che vanno dai sei ai dieci anni. Ma, anche in base all'adesione degli allenatori, potremmo andare a calibrare meglio l'offerta anche per ragazzi più grandi. Fino ai 14 anni", aggiunge Cristina Godina. Il corso "SpecialMente Allenatore" verrà presentata sbato 20 settembre presso il centro "Peppino Vismara" della Fondazione Don Gnocchi, in occasione dell'open day "Sport&disabilita". Chi volesse avere ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione può scrivere a formazione@csi.milano.it, iscriversi alla newsletter del Csi a questo link o alla pagina Facebook.



Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa