Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

23/06/2014

Le sfide di Anffas

Roberto Speziale confermato presidente ed eletto il nuovo direttivo dell'associazione che coinvolge circa 14mila famiglie in tutta Italia. Maria Villa Allegri, illustra quali saranno i prossimi obiettivi.

Partecipazione, responsabilità e impegno. Sono questi i temi cardine della due giorni (7 e 8 giugno) dell'Assemblea nazionale dei rappresentanti delle associazioni socie di Anffas onlus. L'assemblea, che si è svolta a Torino e ha visto la partecipazione di oltre 200 persone da tutta Italia, ha riconfermato Roberto Speziale nel ruolo di presidente. Con lui viene confermata una linea d'azione che Anffas porta avanti da diversi anni. Ma per l'associazione, l'assemblea è stata anche occasione per definire nuovi obiettivi e nuove prospettive di lavoro.
A partire dalla partecipazione degli associati come spiega Maria Villa Allegri, membro del consiglio direttivo nazionale di Anffas e vicepresidente di LEDHA. "Sono circa 14mila le famiglie che aderiscono alla nostra associazione - spiega -. Ed è importante che siano protagonisti attivi, non semplici utenti".
Per questo motivo, l'assemblea si è impegnata ad apportare una modifica nello statuto dell'associazione che consenta alle persone con disabilità intellettiva l'ingresso negli organi direttivi di Anffas. "Questa decisione è stata condivisa da tutti e si tratta di un fatto notevole - sottolinea Villa Allegri -. Far sì che le persone con disabilità siano protagoniste attive della vita associativa è la concretizzazione del concetto Niente su di noi senza di noi".
Altro obiettivo su cui lavorare nei prossimi anni sarà il decentramento e la valorizzazione delle organizzazioni regionali. "Solo in Lombardia ci sono 31 realtà associative, 160 in tutta Italia - spiega Villa Allegri -. Occorre incentivare i livelli regionali, affinché possano monitorare e coordinare il lavoro a livello locale".

Fin qui le attività "interne". E anche per quanto riguarda le sfide "esterne", gli obiettivi su cui lavorare non mancano di certo. "Il primo è senza dubbio la revisione del sistema di accertamento e di verifica dell'indennità civile, una battaglia che condividiamo con Fish", spiega Maria Villa Allegri. Altri temi da "presidiare" con molta attenzione, la riforma del welfare, l'implementazione del nuovo Isee e il piano di spending review del Governo.

 

Il nuovo direttivo Anffas.
Alla Presidenza Nazionale si conferma Roberto Speziale
Eletti invece come membri del Consiglio Direttivo Nazionale: Giancarlo D'Errico (Torino); Maria Pia Di Sabatino (Pescara); Luciano Enderle (Trento); Giordana Govoni (Cento); Lilia Manganaro (Padova); Laura Mazzone (Genova); Guido Mazzoni (Sondrio); Salvatore Parisi (Salerno); Maria Cristina Schiratti (Udine); Mario Sperandini (Macerata); Giovanni Totta (Foggia); Maria Villa Allegri (Brescia).
Per quanto concerne gli altri Organi: faranno parte del Collegio dei Probiviri Donato Paolo Bandecchi (Abbiategrasso); Fabrizio Ferrari (Mestre); Giovanni Guidi (Brescia) e del Collegio dei Revisori Giuliana Cavagnola (Brescia); Ivo Manavella (Valli Pinerolesi); Piero Sembiante (Roma).

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa