Lodi, incontri per istituire gli sportelli informativi
Iniziativa promossa dal Gruppo intesa associazioni disabili per costruire una rete informativa capillare ed efficace presso le associazioni del territorio.
Chi è l'amministratore di sostegno? Quando interviene? Quali sono i suoi compiti e le responsabilità? Tante le domande e i dubbi che si sollevano quando un genitore o un parente deve assumere il ruolo dell'Ads per assistere una persona con disabiltà. E non sempre è facile ottenere queste informazioni. Per questo motivo il Gruppo intesa associazioni disabili della provincia di Lodi (capofila della Rete AdS) ha avviato una serie di incontri con le proprie associazioni aderenti e presenti nei Comuni del territorio per istituire degli sportelli informativi sulla figura dell'amministratore di sostegno. Un progetto che viene svolto in coerenza con il protocollo sottoscritto con l'Asl in attuazione delle Linee Guida di Regione Lombardia, che assegna alle associazioni di volontariato, fra le altre, funzioni di carattere informativo verso chi ha bisogno di attivare un amministratore di sostegno.
La finalità del percorso è quella di fare in modo che ogni associazione sia in grado di fornire, a chi la richiede, una informazione minima sul carattere della figura dell'AdS, le ragioni per cui è opportuno attivarla, il percorso da seguire per ottenerla e i soggetti a cui rivolgersi per potere avere sostegno nel percorso. "Abbimo chiesto alle nostre associazioni la disponibilità a svolgere il ruolo di sportello informativo - spiega Alessandro Manfredi -. Attraverso gli incontri e un piccolo manuale ad hoc sulla figura dell'Ads abbiamo dato loro gli strumenti adeguati per rispondere alle domande degli utenti". Grazie a questa iniziativa, chiunque risieda in provincia di Lodi, non avrà più bisogno di raggiungere il capoluogo per avere informazioni, ma potrà rivolgersi all'associazione più vicina.
Otto in tutto gli incontri programmati. Il primo si è svolto ai primi di maggio a Sant'Angelo Lodigiano (in collaborazione con l'Associazione genitori e amici dei disabili), l'ultimo è in programma venerdì 27 giugno (ore 21) presso la sala consiliare di Crespiatica in collaborazione con l'Associazione amici degli handicappati. Nel mezzo, diverse tappe a Tavazzano, Casalpusterlengo, Lodi, San Colombano al Lambro e Lodi Vecchio.
Questi i prossimi incontri in programma:
Lodi, venerdì 13giugno ore 21 presso Centro Anziani in collaborazione con ALAH, Aiutiamoli, Sport Insieme e Genitori Tosti
S.Colombano al Lambro, mercoledì 11 giugno ore 21 presso Cantinone - Castello di San Colombano in collaborazione con Gruppo Volontari Diversamente Abili
Lodi Vecchio, martedì 24 giugno alle ore 18,00 presso la Sede dell'Associazione in collaborazione con Libera Associazione Pro Handicappati
Crespiatica, venerdì 27 giugno ore 21 presso sala consigliare in collaborazione con Associazione Amici degli Handicappati