Scienzabile, un museo per tutti
Un progetto che permette ai bambini con disabilità cognitiva di scoprire le meraviglie del Museo della Scienza e della tecnologia, sviluppato da "L'Abilità" e Fondazione De Agostini.
Un museo per tutti. Dove sia possibile osservare le grandi locomotive a vapore e scoprire i misteri delle bolle di sapone "senza barriere". Dal 15 marzo il Museo della Scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano permette anche ai bambini con disabilità cognitiva o relazionale di godersi la visita a uno dei musei più famosi e interessanti della città.
Il progetto "Scienzabile-Inclusione e gioco tra scienza e disabilità" è nato dalla collaborazione tra il museo e "L'Abilità Onlus", con il supporto della Fondazione De Agostini. Uno degli elementi centrali del progetto prevede un kit di materiali disponibili su internet che possono essere scaricati direttamente a casa o a scuola per preparare la visita al museo: "I bambini con deficit cognitivo - spiega Carlo Riva, direttore de L'Abilità - faticano a immaginare le esperienze prima di viverle". I materiali contenuti nei kit scaricabili online permettono di aiutare i bambini a "visualizzare" la visita prima di compierla. Il progetto prevede poi dei percorsi di formazione ad hoc per il personale, in modo che sappia relazionarsi anche con i bambini con disabilità, interpretandone i bisogni.
L'obiettivo è quello di una piena inclusione. Superando una logica che vede - spesso - bambini e ragazzi con disabilità confinati a percorsi "ad hoc" per loro. "Accessibilità è un concetto ampio che riguarda ogni singolo visitatore, dai bambini più piccoli, agli adolescenti, agli anziani, alle persone con bisogni speciali. Dobbiamo dotarci di strumenti, costruire ambienti e situazioni che sostengano un'esperienza al Museo soddisfacente e significativa per ciascuno, lavorando per ridurre situazioni che possano creare separazione, disagio, esclusione", sottolinea Fiorenzo Galli, direttore generale Museo nazionale della Scienza e della tecnologia.
La fase di sperimentazione del progetto con le famiglie ha preso il via lo scorso weekend. Ogni sabato pomeriggio e domenica mattina fino a fine maggio, i visitatori del Museo troveranno percorsi di visita ai mezzi di trasporto e attività nel laboratorio interattivo Bolle di sapone "a marchio Scienzabile". Durante il mese di maggio saranno invece sperimentate le attività con alcune scuole primarie anche nei laboratori Alimentazione e Materiali.
La fase di progettazione, sperimentazione e monitoraggio, partita nell'autunno 2013, si concluderà alla fine del 2014 evidenziando le buone pratiche utili ad allargare l'accessibilità a tutta l'offerta culturale del Museo e rendendo il modello esportabile anche in altri contesti museali.
www.museoscienza.org/scienzabile/