L'eredità di Expo
Dal 18 al 20 novembre un workshop al Politecnico di Milano sugli impatti dei grandi eventi sui territori. Favagrossa (Ledha): "Garantire piena fruibilità e accessibilità a tutti. E un'adeguata qualità dell'accoglienza".
Fin dall'inizio, Expo 2015 è stato presentato ai cittadini non solo come un grande evento fieristico ma anche come un'importante occasione di sviluppo e rilancio del territorio milanese. Un'occasione preziosa non solo per gli impatti immediati che questo grande evento potrà avere su Milano (e tutta l'Italia in generale), ma anche per l'eredità che lascerà sul territorio.
“Grandi eventi e legacy- Rischi e opportunità per la competizione urbana nel mercato mondiale prima e dopo la crisi globale" è il titolo di un workshop organizzato dal Politecnico di Milano in vista di Expo 2015. Il laboratorio (che si svolgerà dal 18 al 20 novembre) mira a fornire strumenti per interpretare il ruolo di tali eventi nelle dinamiche urbane e territoriali e a mostrarne potenzialità e limiti, prestando una particolare attenzione alle "eredità" di Expo.
"Visti anche gli ingenti investimenti pubblici previsti, fin dall'inizio Ledha ha sostenuto pubblicamente che Expo - per tradursi da opportunità "teorica" a opportunità "concreta" - dovrà avere ricadute positive e durature per il territorio e per tutti i visitatori e residenti, anche quelli con disabilità", sottolinea Gabriele Favagrossa, esperto di mobilità e trasporti, che porterà il punto di vista di Ledha durante la tavola rotonda conclusiva dei lavori del workshop in programma mercoledì 20 novembre presso la Camera di Commercio di Milano (via Meravigli 9/b).
Favagrossa sottolinea come sia l'evento espositivo, sia gli interventi strutturali e infrastrutturali sulla città e sul territorio dovrebbero essere progettati "per garantire la piena accessibilità e fruibilità per tutti, un'elevata qualità dell'accoglienza e di tutti i servizi immateriali offerti". Fondamentale poi un'adeguata formazione del personale (sia quello dedicato all'accoglienza in fiera sia quello di tutta la filiera commerciale territoriale) ed efficaci esperienze di inclusione lavorativa. "Sulla maggior parte di tali questioni - commenta Gabriele Favagrossa - siamo ancora in attesa di aprire una vera interlocuzione con i soggetti competenti, e questo accresce la nostra preoccupazione, data l'imminenza dell'evento".
Il workshop prenderà il via lunedì 18 ottobre (dalle 9.30 alle 17) presso il Politecnico di Milano, spazio Educaffè (piazza Leonardo da Vinci, 32).
Il programma completo è disponibile a questo link.