Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

05/10/2013

Reatech, autonomia per tutti

Tre giorni di convegni, workshop e seminari dedicati al mondo della disabilità e di tutte le persone con esigenze speciali. Appuntamento a Milano dal 10 al 12 ottobre.

Convegni, workshop, mostre e seminari. La seconda edizione di Reatech Italia, la fiera dedicata al mondo della disabilità e a tutte le persone con esigenze speciali si presenta ricca di appuntamenti e di interessanti momenti di approfondimento.
Ad aprire la manifestazione, il convegno "L'inclusione delle persone disabili" in programma giovedì 10 ottobre (presso Mi-Co Milano congressi - Fieramilanocity) a partire dalle 9.30. Attraverso un confronto a livello internazionale tra istituzioni, testimonial, esperti, giornalisti e rappresentanti del mondo sportivo, il tema dell'inclusione sarà approfondito attraverso tre punti di vista: la riabilitazione, la presa in carico del paziente disabile, anziano e non autosufficiente; lo sport come fattore di inclusione sociale. Appuntamento giovedì 10 ottobre a partire dalle 9.30 presso la sala "Brown 3". Sono stati invitati il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni e il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.

Scuola
Reatech propone alle scuole la "Settimana dell'inclusione". Un'iniziativa che, dal 7 al 12 ottobre offrirà agli insegnanti supporti concreti per affrontare il tema della disabilità. Alle scuole e agli insegnanti verrà proposto un percorso articolato che prevede la possibilità di lavorare in classe con gli alunni a partire da una serie di sussidi didattici e di spunti video o bibliografici a disposizione sul sito www.reatechitalia.it. Gli insegnanti potranno poi chiedere ai ragazzi di realizzare testi, immagini, presentazioni e video che potranno essere postati sulla pagina Facebook Reatech-Italia: i più significativi saranno pubblicati su un grande wall virtuale in occasione dell'apertura della manifestazione dal 10 al 12 ottobre.

Reatech e lo sport
Dal basket al calcio, dalla vela all'arrampicata, e poi tiro a segno, atletica, calcio balilla e tanti altri sport: il 10 ottobre Milano sarà la capitale dello sport paralitico. All'interno di Reatech si svolgerà infatti l'ottava Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico organizzata dal Cip - Comitato italiano paralitico.
Durante i tre giorni di manifestazione di Reatech Italia le varie dimostrazioni e competizioni saranno affiancate da una serie di convegni e workshop di altissimo livello.
In particolare per quanto concerne lo sport, due saranno i momenti di approfondimento: la tavola rotonda "Il Valore dello sport per la disabilità" il 10 ottobre con la partecipazione del Presidente del Cip, Luca Pancalli, ed il workshop "Lo Sport, i futuri paralimpici" il 12 ottobre, in cui giovani atleti olimpici e paralimpici di fama internazionale capitanati da Bebe Vio, la giovane schermitrice unica al mondo amputata ai quattro arti, si confronteranno con il pubblico sulle loro esperienze sportive e di vita. Il programma completo degli eventi sportivi è consultabile cliccando qui.

Da segnalare inoltre il convegno "Ritrovarsi improvvisamente disabili. Il problema della sicurezza stradale come emergenza globale", che metterà attorno a un tavolo i maggiori esperti internazionali in tema di sicurezza stradale e di traumi correlati e prevede un momento di coinvolgimento interattivo con le scuole. Appuntamento venerdì 11 ottobre dalle 10 alle 16.

Ma a Reatech si parlerà anche di turismo accessibile, dei problemi legati all'alimentazione, di demotica e tecnologia. Ma anche di come la progettazione delle città possa influire sulle condizioni di vita delle persone con disabilità e di tutti coloro che hanno "esigenze speciali". A chiudere la tre giorni, infatti, sarà il convegno "Smart city, progetti e soluzioni per l'inclusione della persona disabile", dedicato ai progetti e alle soluzioni per l'inclusione e la partecipazione alla vita sociale e cittadina delle persone con disabilità.

Reatech, gli eventi
Oltre ai momenti seminariali e di dibattito, la tre giorni milanese dedicata alle persone con disabilità prevede un ricco calendario di mostre, esposizioni e momenti ludici. A partire dall'area espositiva di Assogiocattoli (Gioco anch'io), alla parete di arrampicata dove sarà possibile provare, in tutta sicurezza, l'ebrezza dell'ascesa su una parete attrezzata. Ci sarà poi la mostra fotografica "Liberi di sognare" dedicata allo sport senza barriere e "ChiaroScuro", l'esposizione organizzata da Libro Parlato che permetterà a ciechi e ipovedenti di scoprire "in punta di dita" alcune grandi opere d'arte.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa