Un giorno per ricordare
Domenica 27 febbraio si celebra “Il giorno della Memoria”, per commemorare le vittime dell’Olocausto. Anpi Magenta ricorda le centomila persone con disabilità vittime del programma nazista di sterminio “Aktion T4”.
Un problema di matematica dato nel 1935 a studenti tedeschi. "Un pazzo costa 4 marchi al giorno, uno storpio 5,50, un criminale 3,50. In moltissimi casi un funzionario guadagna appena 4 marchi al giorno per ogni componente della sua famiglia, un impiegato appena 3,50, un operaio specializzato neppure due marchi. Queste cifre devono far pensare. Da un calcolo prudenziale risulta che in Germania i pazzi, gli epilettici, ecc. ricoverati sono 300.000. a) Quanto costano giornalmente questi individui, data una quota media giornaliera di 4 marchi? b) Quanti prestiti di 1.000 marchi alle coppie di giovani sposi si ricaverebbero all'anno (rinunziando anche alla restituzione) da quella somma?"
Domenica 27 gennaio si celebra, come ogni anno, "Il giorno della Memoria", giornata di commemorazione delle vittime dell'Olocausto. Tra queste ci sono anche le decine di migliaia di persone con disabilità (tra le 60 e le 100mila) che vennero "scientificamente" uccise nel quadro del programma "Aktion T4" tra il 1939 e il 1941.
Per quanto concerne la sola fase di "Aktion T4" i medici incaricati di portare avanti l'operazione decisero di uccidere il 20% delle persone con disabilità presenti negli istituti di cura, per un totale di di circa 70mila vittime. Ma l'operazione di sterminio non si concluse con la fine ufficiale del programma "Aktion T4", portando il totale delle vittime a una cifra che si stima attorno alle 200mila unità.
Successivamente il progetto è sconfinato nel programma "Aktion 14F13" condotto da Himmler all'interno dei campi di sterminio, rivolto ai soggetti emarginati o "senzatetto", ed ai malati mentali, che vennero contrassegnati con il triangolo nero e definiti genericamente "asociali".
Di questo sterminio silenzioso, che si è consumato nelle case di cura e negli ospedali, è fondamentale custodire la memoria. Per questo l'Associazione nazionale partigiani d'Italia (Anpi) ha promosso un progetto culturale di sensibilizzazione rivolto a cittadini, alunni e studenti sulla "Aktion T4",
Il progetto prevede una mostra a tema sul territorio del Magentino che ponga l'attenzione sul "pregiudizio che ha generato tutti gli stermini razzisti, sotto i regimi nazisti e fascisti, imperniati sull'elogio della forza e della forma, per la soppressione della diversità e l'inefficienza", spiegano i promotori dell'iniziativa.
Il contenuto della mostra offre uno spunto di riflessione per considerare i diritti umani e i principi sanciti dalla Costituzione, che sono patrimonio irrinunciabile e sostegno per la democrazia del nostro Stato.
“Anpi Magenta" ha promosso vari eventi per ricordare lo sterminio delle persone con disabilità sotto il regime nazista in occasione del "Giorno della memoria".Tra i vari appuntamenti segnaliamo il convegno "DiversaMente dal pregiudizio alla legge Basaglia" il 31 gennaio alle ore 21 (presso "Casa Giacobbe, via 4 giugno) e la mostra "Aktion T4" lo sterminio dei disabili con istallazione artistica a cura di Giovanni Sesia (per le scuole visita su prenotazione) aperta fino al 2 febbraio.
A Cuggiono, domenica 27 gennaio alle ore 10.30 presso Villa Annoni (piazza XXV aprile) è in programma "Aktion T4. Lo sterminio delle persone con disabilità", incontro "con lo storico Matteo Schianchi.