Legge 68: lavori in corso
Integrazione lavorativa dei disabili, una sfida possibile. Se ne parla a Milano proprio nei giorni in cui si cerca di comprendere i reali effetti della recente 'Legge Biagi' sulle possibilità di inserimento lavorativo delle persone con disabilità. L'appuntamento, fissato da tempo, è promosso dalla Provincia di Milano per fare il punto sui risultati dell'applicazione della legge 68/99 che promuove l'integrazione lavorativa dei disabili in Italia. Una norma che tra le altre indicazioni ha passato alle province molte competenze per realizzare il tanto auspicato 'collocamento mirato'.
I risultati di questo primo triennio, almeno nel territorio milanese, sembrano confortanti. Secondo i dati dell'Amministrazione Provinciale grazie al lavoro svolto del Servizio per l'Occupazione dei Disabili sono oltre 7.000 le persone con disabilità inserite al lavoro. Un successo ottenuto grazie al confronto e alla collaborazione con le associazioni dei disabili, le organizzazioni imprenditoriali, i sindacati, le cooperative, le agenzie di lavoro interinale.
Il seminario, che si svolgerà Venerdì 14 novembre in Via Vivaio 7 a Milano, offrirà la possibilità di verificare il lavoro svolto in questa prima fase di attuazione della legge 68/99 e di comprendere gli scenari futuri. Il programma prevede una serie di relazioni nella mattinata sui numeri della nuova legge, le soluzioni e i servizi, i risultati e l'incontro tra domanda e offerta. Verranno presentati il protocollo di intesa con la Asl Città di Milano e i progetti rivolti ai 'disabili deboli' per arrivare quindi ad un quadro approfondito dei punti di forza e criticità della legge 68/99. Nel pomeriggio si aprirà il dibattito attraverso una Tavola rotonda che permetterà il confronto tra i protagonisti a partire dai componenti del Comitato Disabili della Commissione Politiche del Lavoro.