“L’officina delle abilità”
Apre il CDD per persone con disabilità rivolto ai bambini tra i 5 e gli 11 anni e alle loro famiglie promosso dall’associazione L’Abilità onlus, Fondazione De Agostini e dal Comune di Milano, Assessorato alla Salute
Dopo due anni di sperimentazioni il 10 marzo 2010 è stato presentato alla stampa il primo Centro Diurno per persone con disabilità che mette al centro il bambino, le sue abilità e la sua famiglia.
Il Centro è stato progettato e realizzato in via sperimentale dall'associazione L'abilità Onlus nel Gennaio 2008 ed è stato sostenuto, promosso e finanziato nei suoi primi due anni di vita dalla Fondazione De Agostini e dal Comune di Milano, Assessorato alla Salute, d'intesa con le Aziende Ospedaliere Niguarda Ca' Granda e Luigi Sacco.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti: Giampaolo Landi di Chiavenna, Assessore alla Salute del Comune di Milano, Roberto Drago, Presidente della Fondazione De Agostini, Laura Borghetto, Presidente dell'associazione L'abilità onlus, Mauro Mariani, Coordinatore Polo Musei Scientifici. Hanno partecipato al dibattito, Marino Pron, Direttore Centrale Assessorato alla Salute del Comune di Milano, Carlo Riva, Direttore dell'associazione L'abilità onlus, Matilde Leonardi, Neurologa e pediatra Fondazione Irccs Istituto Neurologico Carlo Besta Milano, Emilio Brunati, Direttore Struttura Complessa Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda Milano.
Al termine dei due anni di sperimentazione, che hanno rappresentato un importante occasione di osservazione, confronto e rielaborazione dei contenuti socioeducativi offerti dal servizio, il centro è stato accreditato dalla Regione Lombardia e ha ottenuto il convenzionamento con il Comune di Milano.
L'officina delle abilità accoglie bambini con disabilità nella particolare fase di crescita in cui il potenziale neuropsicologico permette un intervento precoce adattivo e li accompagna in un Progetto Educativo Individualizzato condiviso con la famiglia, le strutture sanitarie di riferimento, gli insegnanti e gli assistenti sociali. Questa rete mette il bambino con disabilità al centro di una programmazione globale, con l'obiettivo di salvaguardare sia il diritto all'educazione, sia il potenziamento delle abilità di base, di apprendimento e di autonomia, puntando ad una progressiva e costante inclusione sociale e scolastica.
Dal Gennaio 2008 al Gennaio 2010, il centro ha seguito 34 bambini, con diverse patologie: sindrome di Down, paralisi cerebrale infantile, ritardo mentale, autismo.
Due importanti binari hanno guidato la programmazione educativa del centro: l'incremento delle autonomie quotidiane (nell'igiene personale, nel mangiare, nel vestirsi e nel sapersi muovere sul territorio) e il rinforzo degli apprendimenti (dai percorsi di pregrafismo al potenziamento della letto-scrittura e del calcolo anche mediante ausili tecnologici).
Ogni progetto individualizzato del bambino ha sempre avuto come punto di partenza il tema della comunicazione e della relazione educativa. L'abilitazione del bambino è stata condotta con la conseguente abilitazione della famiglia attraverso incontri di ascolto dei bisogni e delle difficoltà; condivisione e training del progetto educativo individualizzato con report settimanali; disponibilità quotidiana alle richieste di informazioni socio-assistenziali.
L'officina delle abilità è un servizio semi-residenziale che si rivolge a bambini con disabilità di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, con limitazioni dell'autonomia nelle funzioni elementari. E' aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 11,30 alle ore 18,30 per 47 settimane all'anno.