L’Anffas di Cinisello Balsamo cambia nome
Nasce ANFFAS Onlus Nord Milano: Antonio Cacopardi presidente dell'associazione spiega i motivi che hanno portato Anffas di Cinisello Balsamo a cambiare il nome
Signor presidente, ci racconta il perché di questa scelta?
"La decisione nasce dal fatto che l'associazione già da anni era impegnata presso altri comuni e non solo quello di Cinisello Balsamo, Molti dei nostri soci e dei nostri utenti provengono da paesi del Nord di Milano e diverse sono state le iniziative che là abbiamo organizzato con buona partecipazione ed interesse.
La nostra presenza era già da qualche anno consolidata sul territorio e i servizi alla persona offerti dalla nostra associazione, anche tramite la nostra Cooperativa Arcipelago, sono estesi all'ambito distrettuale a cui fanno riferimento i piani di zona 6 e 7.
Vi è poi una questione di immagine. Il senso di appartenenza degli altri comuni operanti con Anffas è aumentato, la nuova denominazione è certamente più gradita!
Quali sono leattività da voi attuate sino ad ora come Anffas Nord di Milano?
La nostra associazione è molto presente nelle scuole: siamo infatti convinti che per un cambio di cultura sulla disabilità bisogna puntare sulle giovani generazioni; loro possono attuare la vera inclusione! Le scuole "Parco Nord" e "Peano" ove la nostra presenza è più significativa, sono frequentate da studenti di tutti i comuni del territorio per cui anche per dar seguito alle nostre iniziative é necessario che l'Associazione sia operativa in quei luoghi.
Quali sono i progetti per il futuro della vostra Associazione?
"Il nostro obiettivo a breve termine è quello di consolidare la nostra presenza su tutti i comuni del territorio di nostra competenza. Questo significa aumentare i nostri sforzi e ci richiede un impegno organizzativo notevole. Prevediamo di istituire nel prossimo futuro anche dei recapiti presso ogni comune, innovazione che potrebbe costituire un notevole progresso anche nell'ambito del reclutamento e della formazione volontari.
A breve la nostra Associazione dovrebbe assumere il ruolo di " nodo", per quanto riguarda il territorio del nord di Milano, per lo sportello Amministratore di Sostegno nell'ambito di un progetto promosso dalla Fondazione Cariplo, dal Coordinamento dei Centri di Servizi per il Volontariato della Lombardia e dal Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il volontariato in Lombardia, in partnership con LEDHA, Oltre noi...la vita e Regione Lombardia.
Lo sportello fungerà da punto di riferimento per la consulenza e la sensibilizzazione rispetto al tema dell'Amministratore di Sostegno in rete con le altre associazioni presenti sul territorio".