Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

16/03/2006

Dialogo nel buio

Un viaggio al buio alla ricerca di "un altro vedere" attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente.

DIALOGO NEL BUIO ® non è una simulazione della cecità: è un invito a scoprire una realtà multisensoriale e sorprendente, costituita da elementi non visivi, che favorisce il dialogo tra due realtà umane, quelle dei vedenti e dei non vedenti, rafforzando rispetto e tolleranza.

L'occhio svanisce, tutto il corpo inizia a vedere, e la percezione cambia.

L'idea si deve ad Andreas Heinecke, impegnato da anni nello sviluppo di progetti che hanno come obiettivo il dialogo tra realtà sociali abitualmente distanti tra loro. In Dialogo nel Buio il pubblico è invitato, in piccoli gruppi di 8 persone, a compiere un percorso nel buio. Il viaggio, della durata di un'ora e 15 minuti, passa per alcune stanze che riproducono ambienti diversi tutti da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente, svelando "un altro vedere".

Dopo aver attraversato natura e città, l'ultima tappa è un bar dove, sempre nell'oscurità più totale, si commenta l'esperienza vissuta.

Le guide e i visitatori si incontrano al buio, senza nessun pregiudizio basato sull'immagine.

I ruoli s'invertono e le barriere si abbattono.

Chiave di volta di questa esperienza profondamente umana e coinvolgente, sono le guide non vedenti, che accompagnano i visitatori in uno straordinario viaggio alla scoperta dell'invisibile, in una realtà da riconoscere attraverso elementi non visivi, stimolando l'uso degli altri sensi di cui disponiamo.

Per la nuova edizione, il pubblico cui l'Istituto dei Ciechi di Milano si rivolge è estremamente diversificato: scuole, università, aziende, famiglie, operatori sociali e culturali, artisti e chiunque sia interessato ad esplorare nuove modalità nell'uso dei sensi.

È prevista la realizzazione di laboratori didattici per approfondire temi collegati ai mondi della percezione non visiva.

Sono in programma serate nel buio, dedicate alla musica, all'arte, alla poesia e alla vita.

Se la luce illumina il percorso, è nel buio che si può vedere la realtà.

Un modo nuovo di vedere e di percepire.

Emozioni da non disperdere.

Orario:

Biglietto d'ingresso

 

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa