DescriVedendo mostra "Rainbow"
All'interno dell'iniziativa "Rainbow. Tutti i colori dell'evoluzione" del Museo di Storia naturale di Milano, sabato 6 maggio verranno presentati tre percorsi inclusivi per le persone con disabilità visiva
Sabato 6 maggio 2023 presso il Museo di Storia naturale di Milano verrà inaugurato il percorso inclusivo e accessibile a tutti “DescriVedendo Mostra Rainbow”, curato dalla didattica del Museo rappresentata da Gruppo Pleiadi in collaborazione con Associazione Nazionale Subvedenti e con il sostegno di Fondazione Cariplo. Grazie al metodo DescriVedendo, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta di tre diorami presenti all’interno del museo attraverso la loro descrizione puntuale e morfologica, poi approfondita dalla spiegazione scientifica.
L’evento si inserisce nel palinsesto Rainbow -un semestre all’insegna del colore e delle sue sfaccettature attraverso mostre diffuse ed eventi a Milano- che al Museo di Storia naturale si concretizza fino al 3 settembre in un percorso di un approfondimento delle collezioni dal titolo "Rainbow. Tutti i colori dell'evoluzione", realizzato in occasione della mostra “Rainbow: colori e meraviglie tra miti, arti e scienza”, allestita dal Mudec.
Una serie di esemplari zoologici, un incredibile caleidoscopio di insetti, insieme a conchiglie, cristalli e campioni di minerali offrono una panoramica delle colorazioni presenti in natura, originate sia da pigmenti che da fenomeni fisici di interferenza e diffrazione della luce. La magnificenza con cui i colori giocano e si armonizzano con strane e bizzarre forme è molte volte stupefacente e unica. Le molteplici pressioni evolutive hanno generato, nel mondo naturale, altrettanti adattamenti, in cui il colore riveste una funzione determinante nella comunicazione, nella selezione sessuale, nel mimetismo e nella difesa dai predatori.
A partire dal mese di maggio, tre diorami di questo affascinante percorso saranno fruibili attraverso visite guidate DescriVedendo con cadenza mensile o su richiesta, condotte dagli explainers della didattica appositamente formati. Tutti i contenuti sono fruibili liberamente attraverso il sito DescriVedendo nella sezione dedicata al Museo di Storia Naturale e d.
Sabato 6 maggio, alle ore 10.30, in occasione della presentazione dell’iniziativa ci sarà la prima visita guidata alla mostra. A seguire, dalle 11.30 è prevista la presentazione ufficiale con Chiara Fabi, responsabile unità Coordinamento scientifico Museo di Storia naturale, acquario, planetario Direzione Cultura del Comune di Milano; Tommaso Sacchi, assessore per la Cultura Comune di Milano; Federica Tamburrini, referente della didattica museale per l’ATI CoopCulture – Pleiadi; Marco Boneschi, curatore progetto DescriVedendo; Rosa Garofalo, direttrice Associazione Nazionale Subvedenti.
DescriVedendo utilizza un metodo descrittivo, secondo precise linee guida, studiato scientificamente a favore di chi ha forti limiti visivi, si basa su parole e frasi scelte con cura, organizzate in sequenze preordinate, che facilitano la formazione di immagini mentali. Il metodo nasce da una specifica ricerca condotta per comunicare in modo efficace figure, forme, luci e colori con il solo uso delle parole. Il risultato, grazie all’iter di validazione che crea Descrizioni Certificate, è quindi un testo che descrive in modo accurato il contenuto di un’immagine composita, sia essa rappresentata da un dipinto, una scultura, un oggetto antico, o anche un ambiente come l’interno di una chiesa o la sala di un palazzo.
DescriVedendo è già stato inserito nell'offerta di diversi luoghi d'arte italiani, offrendo così un’esperienza culturale che garantisca il rispetto del “diritto alla partecipazione alla vita sociale di tutte e tutti”. In Italia sono circa un milione e mezzo le persone con ipovisione - condizione congenita o acquisita, anche a causa dell’invecchiamento della popolazione.