Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

05/11/2022

Progettare per la disabilità intellettiva

Ultimi giorni per iscriversi al corso di alta formazione promosso dall'Università di Bergamo che intende formare e aggiornare gli operatori in ottica interdisciplinare e multidisciplinare

"Progettare per la disabilità intellettiva" è il titolo del corso di alta formazione promosso dall'Università di Bergamo giunto alla seconda edizione. Il corso, che prenderà il via il 16 dicembre, intende formare e aggiornare gli operatori del settore, fornendo, in ottica inter e multidisciplinare, un’approfondita conoscenza teorica e metodologica e sviluppando anche competenze progettuali e di intervento.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti (docenti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, psicologi, operatori sociali e socio-sanitari) che si occupano di persone con disabilità intellettiva lungo l’intero arco di vita e a studenti che intendono approfondire la propria conoscenza del tema nel loro percorso formativo. Ed è organizzato con la collaborazione la sezione di Bergamo dell’Associazione italiana persone down (“Aipd Bergamo”), la quale non solo ha fornito supporto alla progettazione del corso, ma anche partecipa attivamente alla sua realizzazione.

Il corso è articolato in cinque moduli: i primi quattro affrontano ciascuno in modo approfondito tematiche teoriche specifiche, il quinto prevede la realizzazione di laboratori applicativi, con la collaborazione di Aipd Bergamo. La combinazione di conoscenze teoriche e di attuazioni operative permetterà ai corsisti, accompagnati da esperti docenti, educatori e coordinatori, di riesaminare gli aspetti concettuali alla luce dell’esperienza concreta, accrescendo così le proprie competenze in merito. Saranno sperimentati ambiti di intervento quali: l’analisi dei bisogni educativi fin dalla prima infanzia, la costruzione collaborativa del progetto di vita, la definizione di strategie e strumenti di progettazione per l’accompagnamento alla transizione verso l’età adulta, la pianificazione di attività per l’autonomia personale, l’orientamento, la scelta e l’introduzione al mondo del lavoro.

Il corso prenderà il via il 16 dicembre e si svolgerà presso le sedi dell'Università degli studi di Bergamo per due fine settimana al mese nei giorni di venerdì (dalle 16.00 alle 19.00/20.00) e sabato (dalle 9.00 alle 12.00/13.00). La frequenza è obbligatoria (sono ammesse assenze fino al 20% del monte ore d’aula). La tassa di iscrizione è di 500 euro. I familiari soci di Aipd Bergamo che desiderino prendere parte alle attività del corso potranno fruire di una riduzione del costo di iscrizione, pari a 250 euro. È possibile il pagamento della tassa di iscrizione tramite Carta del docente.

Chiusura delle iscrizioni: 11 novembre 2022

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della Scuola di alta formazione dell'Università di Bergamo

 

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa