Inizia la scuola: un promemoria per tutelare i diritti
Anffas ha pubblicato un agile documento rivolto ai genitori: un promemoria sui diritti e le opportunitą riconosciuti agli alunni con disabilitą e sulle modalitą per tutelarli
A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico Anffas ha realizzato un agile documento utile a tutti i genitori di alunni e studenti con disabilità. Il testo ("Avvio nuovo anno scolastico 2022/2023: promemoria") è stato realizzato dalla Consulta inclusione scolastica di Anffas nazionale vuole essere un promemoria sui diritti e sulle opportunità riconosciuti agli alunni con disabilità, gli adempimenti propedeutici per la programmazione e realizzazione di percorsi scolastici inclusivi. Il testo è scaricabile gratuitamente dal sito di Anffas.
Obiettivo di questa pubblicazione è rendere gli alunni con disabilità e le loro famiglie consapevoli (e quindi proattivi) nella costruzione dei supporti e sostegni per l’inclusione, sollecitandoli in caso di ritardi o chiedendo la correzione di eventuali distorsioni.
Il promemoria è strutturato in nove capitoli: l'attestazione di disabilità ai sensi della legge 104/92, la diagnosi funzionale e il profilo dinamico funzionale, il Piano educativo individualizzato, l'assegnazione dell'insegnante di sostegno, l'assistente di base, l'assistente per l'autonomia o la comunicazione, il trasporto scolastico gratuito, la progettazione disciplinare, lo scadenzario. Oltre all'approfondimento su ciascun tema specifico, vengono fornite avvertenze specifiche, utili indicazioni sulle eventuali tempistiche dei processi da attivare e indicazioni su come comportarsi in caso di violazioni.
Il documento contiene inoltr un indice interattivo che consente di scorrere agevolmente tra i vari paragrafi scegliendo gli argomenti di proprio interesse nella prospettiva di garantire, specie in questa delicata fase di avvio del nuovo anno scolastico, una adeguata programmazione nonché la messa in pratica di tutte le necessarie azioni atte a garantire percorsi inclusivi: il PEI, l’assegnazione dell’insegnante di sostegno, dell’assistente all’autonomia e comunicazione e del trasporto, etc.
Parallelamente al documento, sono state lanciate anche delle pillole informative sul tema dell’inclusione scolastica, reperibili qui. Inoltre, sempre in continuità con tale iniziativa, mercoledì 14 settembre dalle ore 17 alle ore 19 avrà luogo un incontro dedicato alle famiglie e a tutti coloro che volessero approfondire l'argomento. Per partecipare all'iniziativa è sufficiente collegarsi al link Zoom dedicato.