Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

27/07/2022

Milano, Giuseppe Arconzo è il nuovo delegato del sindaco per l'accessibilità

Professore di diritto Costituzionale all'università degli Studi di Milano raccoglie il testimone da Lisa Noja. Mantegazza (Ledha Milano): tante le sfide aperte, noi disponibili a collaborare

Giuseppe Arconzo, professore associato di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritti delle persone con disabilità, è il nuovo delegato per le Politiche sull’accessibilità del Comune di Milano. Il professor Arconzo raccoglie il testimone dall’onorevole Lisa Noja: l’incarico prevede di fornire supporto all’attività di indirizzo del sindaco, con particolare riferimento alla verifica della realizzazione del Piano eliminazione barriere architettoniche (Peba) e di pari condizioni nell’accesso agli spazi pubblici e ai servizi organizzati dall’amministrazione, in stretta collaborazione con tutti gli assessorati interessati, in particolare con quello al Welfare e Salute.

“Facciamo al professor Arconzo, con cui abbiamo spesso collaborato in questi anni, i nostri migliori auguri di buon lavoro per questo incarico così importante per la nostra città, fondamentale per garantire alle persone con disabilità la possibilità di viverla in condizioni di sempre maggiore autonomia -commenta Enrico Mantegazza, presidente di Ledha Milano Città Metropolitana-. Milano ha bisogno di un progetto e di una visione a 360 gradi sull’accessibilità. Per questo rinnoviamo al professor Arconzo, al sindaco Sala e a tutta l’amministrazione comunale la disponibilità del nostro coordinamento a collaborare per realizzare una città sempre più accessibile e inclusiva, non solo per le persone con disabilità ma per tutte le persone fragili. Con le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali del 2026 Milano sarà nuovamente al centro dell’attenzione globale: non possiamo farci trovare impreparati”.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa