Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Archivio notizie

28/02/2022

È possibile richiedere la Disability Card

La tessera permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e ne paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. Si può richiedere sul sito di Inps

Dal 22 febbraio 2022 è possibile presentare domanda sul sito dell'Inps per richiedere la Disability card, la carta europea che permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e ne paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. "La Disability Card -si legge in un articolato commento pubblicato sul sito HandyLex-. Può essere considerato un valido strumento per semplificare il processo di inclusione sociale, consentendo un accesso molto più spedito e rapido ai servizi ed alle agevolazioni per le persone con disabilità".

Per richiedere la Disability Card è necessario accedere al sito dell'Inps tramite Spid, Carta d'identità elettronica o Carta nazionale dei servizi. La presentazione della domanda può essere effettuata dal cittadino avvalendosi di associazioni rappresentative delle persone con disabilità abilitate dall'INPS all'uso del canale telematico (Anmic, Ens, Uic, Anffas).

I soggetti legittimati a presentare la domanda sono gli invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata superiore al 67%; gli invalidi civili minorenni; i cittadini con indennità di accompagnamento; icittadini con certificazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104; ciechi e sordi civili; invalidi e inabili ai sensi della legge 12 giugno 1984, n. 222; invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%; invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica; inabili alle mansioni ai sensi della legge 11 aprile 1955, n. 379, del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, e del D.P.R. 27 luglio 2011, n. 171, e inabili ai sensi dell’articolo 13 della legge 8 agosto 1991 n. 274, e dell’articolo 2 della legge 8 agosto 1995, n. 335; cittadini titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.

"Plaudiamo alla solerzia dell’INPS e del suo presidente, Pasquale Tridico, che hanno mantenuto così gli impegni assunti a dicembre in occasione della presentazione della Disability Card -ha commentato il presidente FISH, Vincenzo Falabella-. Arriva finalmente oggi a compimento un lungo percorso che ci ha visti impegnati negli anni come protagonisti e che consentirà alle persone con disabilità di compiere un importante passo avanti rispetto all’inclusione nella vita sociale della propria comunità di appartenenza".

Grazie a questa tessera sarà più facile accedere ai vari servizi da parte delle persone con disabilità, in un regime di reciprocità con gli altri Paesi dell’Unione Europea. "Si tratta di un’innovazione normativa che garantirà più semplicità nell’accesso ad alcuni servizi anche gratuiti", sottolinea Falabella. La Disability Card era entrata in vigore attraverso un Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 dicembre che ne aveva disciplinato i criteri per il rilascio, nonché le modalità per la realizzazione, la distribuzione e lo sviluppo. E dal prossimo mese di aprile, chi ne avrà fatto richiesta, se la vedrà recapitare direttamente a casa.

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa