La disabilità non ha confini
LEDHA, in collaborazione con FISH, ASGI e il Festival dei diritti umani promuove un ciclo di incontri e seminari nell'ambito della XVIII Settimana di azione contro il razzismo
Disabilità, diritti, immigrazione, discriminazione. Sono alcune delle parole chiave del ciclo di incontri in programma da domenica 21 a martedì 23 marzo organizzato da FISH-Federazione italiana per il superamento dell’handicap, ASGI – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, il Festival dei Diritti Umani e LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità nell’ambito della XVII Settimana di azione contro il razzismo (dal 21 al 27 marzo) promossa dall’Unar (Ufficio nazionale per il contrasto delle discriminazioni razziali ) istituito presso la presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il primo appuntamento è in programma domenica 21 marzo, Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, con il seminario di approfondimento “La disabilità non ha confini” dedicato al racconto di cosa significa vivere con una disabilità in Africa. L’incontro, organizzato dal Festival dei Diritti Umani, verrà trasmesso in diretta a partire dalle ore 18.30 sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Festival e sul sito di FISH. Verranno proiettati due documentari: “Zulu Rema che ha imparato a volare” di Gaia Vianello e “La sedia di cartone” di Marco Zuin. L’incontro che sarà moderato da Danilo De Biasio, il direttore del Festival dei Diritti Umani, sarà introdotto dal presidente della FISH, Vincenzo Falabella e vedrà la partecipazione del direttore della rivista Africa, Marco Trovato e dei registi Gaia Vianello e Marco Zuin.
Il secondo appuntamento è per lunedì 22 marzo dalle ore 16 alle ore 18 con il seminario formativo dal titolo “I diritti non chiedono permesso” rivolto in particolare ai giuristi per illustrare le potenzialità e i limiti del contenzioso giudiziario che ha interessato le corti nazionali. Obiettivo del seminario è quello di favorire la conoscenza degli strumenti offerti dal diritto per tutelare i diritti delle persone con disabilità di origine straniera. Persone che spesso sono vittima di discriminazioni multiple a causa del “sommarsi” di due differenti condizioni di possibile discriminazione. Ne parleranno gli avvocati Livio Neri e Alberto Guariso di ASGI, l’avvocato Laura Abet del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA, Francesco Rizzi dello studio legale Diritti e Lavoro.
Terzo e ultimo appuntamento, martedì 23 marzo con il seminario formativo “Nella società con tutti e come tutti. Migranti e stranieri con disabilità”, rivolto agli operatori sociali e ai rappresentanti delle organizzazioni che si occupano di accoglienza dei cittadini stranieri. Il seminario intende offrire alle persone interessate gli strumenti necessari a comprendere condizioni di vita delle persone straniere con disabilità. Che, spesso, rischiano di restare confinati all’interno dei circuiti familiari e professionali, diventando “invisibili” al resto della società. A partire da queste considerazioni e di come le discriminazioni nascano dalle rappresentazioni sociali, discuteranno Giovanni Merlo, direttore LEDHA; Vincenzo Falabella, presidente della FISH; Lavinia D’Errico del Cerc; Matteo Schianchi, dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Il programma degli eventi
Domenica 21 marzo 2021 - Ore 18.00 - 19.30
“La disabilità non ha confini” evento gratuito in diretta streaming
Lunedì 22 marzo 2021 - Ore 16.00 - 18.00
“I diritti non chiedono permesso” evento gratuito soggetto ad iscrizione obbligatoria.
Sono stati richiesti al CROAS Lombardia 2 crediti formativi per gli assistenti sociali.
Martedì 23 marzo 2021 - Ore 16.00 - 18.00
“Nella società con tutti e come tutti. Migranti e stranieri con disabilità” evento gratuito soggetto ad iscrizione obbligatoria.
Sono stati richiesti al CROAS Lombardia 2 crediti formativi per gli assistenti sociali.
Il programma completo della manifestazione e i link ai singoli eventi (compresi quelli per cui è necessaria la registrazione) è disponibile a questo link e sulla pagina Facebook dedicata.