Mirko ha lanciato una petizione sulla piattaforma Change.org per chiedere alla Rai una sottotitolazione completa dei programmi della tv pubblica.
LEDHA lancia una lotteria a premi per finanziare le proprie attività a tutela dei diritti delle persone con disabilità. Biglietti in vendita in sede. Estrazione il 20 gennaio 2017.
Per un mese, l'ascensore della stazione ha funzionato per poche ore al giorno, creando gravi disagi agli utenti. Dopo la segnalazione della Gazzetta di Mantova e di LEDHA, Fs comunica un'estensione dell'orario di servizio.
Rinnovato il protocollo del Coordinamento atenei lombardi per la disabilità. Che quest'anno prevede anche un impegno per la formazione dei docenti delle scuole superiori.
Lunedì 24 ottobre, con il film "Cesare deve morire", ultima proiezione per il 2016 della rassegna accessibile ai disabili sensoriali. Eva Schwarzwald: "Speriamo in nuovi finanziamenti".
La Giunta regionale lombarda ha messo a disposizione le risorse per gli interventi a favore delle fasce svantaggiate. Tutti i criteri per accedere e come richiedere il beneficio.
Il portale, promosso dal Comune di Milano e realizzato dalle principali associazioni lombarde delle persone con disabilità, offre le informazioni e gli strumenti necessari ai turisti che vogliono scoprire la città.
Una studentessa dell'Università Bocconi di Milano ha lanciato un questionario per valutare quei fattori che potrebbero scoraggiare le persone con disabilità dal partecipare a un evento di musica dal vivo.
La direzione centrale ha stabilito che, ai fini della deducibilità, sono da considerarsi valide sia le certificazioni in base alla legge 104, sia quelle di invalidità rilasciate da altre Commissioni.
Questo lo slogan della decima Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico che si è svolta venerdì 14 ottobre a Milano alla presenza di oltre duemila bambini e ragazzi.
Venerdì 14 e sabato 15 ottobre, la Fondazione Benedetta d'Intino organizza un convegno per promuovere una cultura del diritto alla comunicazione.
Le risorse andranno ad attivare dei voucher che serviranno a sostenere progetti individualizzati per un ammontare complessivo di 4.800 euro a persona per un anno.
Tutti gli appuntamenti in programma per domenica 9 e lunedì 10 ottobre. Dalla "Biblioteca vivente" al Tram della salute mentale.
Dal 2 settembre è possibile chiedere il contributo di sostegno per famiglie di persone con disabilità. Ecco requisiti e modalità.
Iniziativa di sensibilizzazione della Federazione Alzheimer Italia nelle sale cinematografiche italiane. Per far vivere in prima persona quella sensazione di smarrimento che per i malati di Alzheimer è la quotidianità.
In occasione della mostra dedicata allo scultore Arnaldo Pomodoro (dal 30 novembre) la Fondazione Pomodoro e Istituto dei ciechi organizzano una visita guidata tattile dedicata a bambini e adulti non vedenti.
La scuola italiana sperimenta da quasi 40 un modello inclusivo. Ma per molti bambini le scuole speciali sono ancora una realtà. Se ne parlerà a Como (il 12 ottobre) e a Pavia (21 ottobre).
Quasi 1.300 richieste e segnalazioni, di queste ben 236 relative a casi di discriminazione. Fontana: "LEDHA sempre più punto di riferimento per la tutela dei diritti".
Gli alunni con disabilità hanno iniziato l'anno scolastico in ritardo. E una delibera comunale stabilisce un taglio significativo delle ore di assistenza. Croci (Anffas): “Il Comune rispetti la Convenzione Onu”.
Anche il Forum del Terzo Settore si è unito all'allarme lanciato da LEDHA una settimana fa. "Ancora una volta a fare le spese dell’inefficienza del passaggio di competenze tra Provincia e Città Metropolitana sono i più fragili".
A Cinisello alcune famiglie protestano contro il progetto di accoglienza di una ventina di rifugiati in una villetta adiacente al Cdd. Antonio Cacopardi (Anffas): "Lavorare per progetti condivisi".
Presentati i risultati di un sondaggio della Fondazione Alzheimer Italia condotto ad Abbiategrasso, primo progetto nel nostro Paese di “Comunità amica delle persone con demenza
Molti genitori hanno contattato il Centro Antidiscriminazione di LEDHA. Grave la situazione nella Città Metropolitana di Milano. Fontana: “Genitori disorientati e frustrati per la mancanza di informazioni e comunicazione”.
Grazie all'intervento di LEDHA e degli Enti gestori, Regione Lombardia ha aumentato le doti a disposizione degli studenti con disabilità che vogliono frequentare il quarto anno.
Il tribunale di Milano ha condannato la Provincia di Pavia per "condotta discriminatoria" ai danni delle persone con disabilità.
Situazione a macchia di leopardo in Lombardia, ancora grossi problemi nell'area milanese. LEDHA e FAND tornano a chiedere risposte certe alle istituzioni per garantire i diritti di 5mila alunni e studenti con disabilità.
Città Metropolitana continua il rimpallo con Regione Lombardia. Mentre alcuni ambiti territoriali hanno comunicato alle famiglie l'impossibilità per i Comuni di avviare l'assistenza alla comunicazione.
Il Tribunale amministrativo regionale della Lombardia ha accolto il ricorso presentato da Anffas Lombardia contro il Comune di Trezzo sull'Adda (Milano). Faini: "Siamo molto soddisfatti".
In una lettera inviata al sindaco Sala, LEDHA Milano chiede di sospendere l'applicazione della delibera e di valutare la rielaborazione dei termini di compartecipazione alla spesa.
Mancano 33,5 milioni di euro per garantire il pieno rispetto dei diritti in Lombardia. LEDHA e FAND scrivono al Consiglio regionale per chiedere una correzione alla manovra di assestamento del bilancio 2016.
LEDHA rilancia la campagna "Vogliamo andare a scuola". Anche quest'anno le famiglie di bambini e ragazzi con disabilità si dovranno affrontare una situazione di palese discriminazione e di violazione dei diritti.
Un progetto della Federazione Alzheimer Italia sul modello delle Dementia Friendly Communities inglesi: Abbiategrasso è la prima comunità amica delle persone con demenza in Italia.
Il Tar ha accolto la richiesta di LEDHA e ha disposto la sospensiva del regolamento del Comune che prevede criteri illegittimi per la compartecipazione alla spesa della retta delle residenze sanitarie per persone con disabilità.
LEDHA chiede a Regione Lombardia di finanziare anche per il 2016 la Legge 23/99, per l'erogazione dei contributi per l'acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati.
A Vimodrone e Vigevano sono stati varati nuovi regolamenti che impongono alle persone con disabilità di pagare con i propri risparmi le rette della residenza in cui sono ricoverati. LEDHA presenta ricorso a fianco delle famiglie.
Ancora non ci sono certezze sull'attivazione dei servizi di assistenza e trasporto per il prossimo anno scolastico. Le due associazioni tornano a chiedere alle Istituzioni di attivarsi.
Sul sito di LEDHA sono disponibili i fac-simile dei documenti che i genitori possono inviare alla Provincia di residenza (o alla Città Metropolitana) per chiedere l'attivazione dei servizi.
Uno sguardo attraverso i progetti sperimentali lombardi finanziati dal Fondo per la Non Autosufficienza.
Nuovo appuntamento per Cinema senza Barriere: martedì 21 maggio con "Life" di Anton Corbijn che racconta la breve vita di James Dean.
Lo scorso anno 120 famiglie hanno inviato una diffida alle rispettive province per chiedere il rispetto dei diritti dei propri figli. In 12 sono andate in tribunale grazie al supporto dell'associazione.
LEDHA Milano scrive ai candidati alle elezioni amministrative, elencando le questioni dirimenti che la nuova giunta dovrà affrontare. Rasconi: "Meno solidarietà, più riconoscimento dei diritti".
Il servizio di noleggio di scooter elettrici è già attivo all'aeroporto di Malpensa e nel centro commerciale di Arese. Andrea Ferretti: la nostra è una sfida anche culturale.
Presentato nuovo emendamento al Senato, che cancella tutte le franchigie e la possibilità di detrarre le spese assistenziali o di ricovero in struttura. Falabella: "Problema di equità".
Il Comune ha deciso di intitolare al cantautore modenese un’area verde in Zona 8. Alberto Bertoli: felicissimi di questa iniziativa.
Touring Club Italia e Gitec organizzano due visite guidate per persone con disabilità uditiva alla scoperta di due importanti collezioni d'arte milanesi. Primo appuntamento il 14 maggio.
La proposta del Coordinamento bergamasco per l'integrazione: i costi per pagare il supporto educativo per bambini e ragazzi con disabilità vengano considerati "strutturalei" e non a carico esclusivo della singola famiglia.
Il racconto di Angela Argentieri, mamma di Daniele. "Ai ragazzi non puoi dire 'Dovete essere amici per forza'. Devi proporre iniziative che li divertano e li stimolino. In questo contesto matura l'amicizia".
Lo spettacolo "Sapiens: gustare la vita" andrà in scena martedì 3 maggio durante la finale della manifestazione teatrale, in programma a Correggio (Reggio Emilia).
LEDHA Milano ha alle spalle già sei anni di attività. I suggerimenti del presidente, Marco Rasconi, ai nuovi coordinamenti territoriali.
Ledha Via Livigno, 2 - 20158 Milano :: tel. 02 6570425 :: info@ledha.it
Informativa sull'uso dei cookie
Realizzato da Head&Hands & MediaDesign