Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
Informativa estesa         

Persone con disabilità

A cura di Ledha

Ultime notizie

01/06/2025

È morto il regista Mirko Locatelli

Per alcuni anni era stato direttore della Mediateca di LEDHA ed era stato tra i promotori del "LEDHA Spot Festival". Adolescenza e disabilità tra i temi più raccontati nei suoi film

È morto sabato 31 maggio, dopo una breve malattia, il regista milanese Mirko Locatelli. Aveva diretto film come “Corpi estranei” realizzato nel 2013 con Filippo Timi, “Isabelle” e “La memoria del mondo”. Per alcuni anni è stato anche direttore artistico della Mediateca LEDHA ed era stato tra i promotori del “LEDHA Spot Festival” un concorso aperto agli sceneggiatori under 30 per la realizzazione di tre spot pubblicitari per promuovere l’inserimento lavorativo di persone con disabilità. Lo stesso Locatelli aveva poi diretto i tre cortometraggi.

Nato a Milano il 22 ottobre 1974, Locatelli da tempo si era trasferito in provincia di Asti, dove aveva creato una factory con attori e registi e dove si stava preparando a girare il suo nuovo film.

Nelle sue opere, Locatelli ha toccato temi diversi ma si è dedicato con particolare attenzione e delicatezza a storie che raccontano la disabilità e l’adolescenza. “I corpi estranei” segue un padre (Filippo Timi) e suo figlio, aggredito da un cancro al cervello; al centro di “Isabelle”, interpretato dall’attrice francese Ariane Ascaride, ci sono invece una madre e una figlia, la cui vita viene stravolta dall’incontro con un giovane attraversato da una crisi profonda; “La memoria del mondo” è un progetto di ombre che incrocia identità smarrite, eredità e tracce da far riemergere.

Locatelli viveva, viaggiava, lavorava in sedia a rotelle a causa di un incidente stradale avvenuto quando era adolescente. Ma non parlava quasi mai di questo episodio, ricorda un articolo pubblicato sul Corriere della Sera.  «Dirigere sulla sedia a rotelle non è un problema - ragionava Locatelli -. Allo spettatore, al selezionatore di un festival, non importa se sei agile, scattante, o se sei in carrozzina. Non lo sa e non gli interessa, perché è la tua poetica che viene valutata. Il cinema, da questo punto di vista, realizza la vera uguaglianza».

Nell'immagine, una sequenza del film "Corpi estranei" con Filippo Timi e Jaouher Brahim
© Di Stranifilm - Opera propria, CC BY-SA 4.0, Wikimedia commons

 

Condividi: Facebook Linkedin Twitter email Stampa