Ausili tecnologicamente avanzati, le domande dal 16 gennaio
Le persone con disabilità e le loro famiglie potranno presentare domanda per richiedere i contributi per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o Dsa
A partire dal 16 gennaio 2024 le persone con disabilità e le loro famiglie possono presentare domanda per richiedere i contributi per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa) in base a quanto previsto dalla legge regionale 23/1999.
In particolare, nell’area "informatica" e nell’area "altri ausili" sono previste ulteriori deroghe al requisito che stabilisce che per presentare una nuova domanda debbano decorrere almeno cinque anni dal precedente contributo. Inoltre, se ricorrono particolari condizioni, il beneficiario può richiedere più di un ausilio/strumento per ogni domanda presentata nell’area "informatica" e nell’area "domotica".
Scopo della misura è sostenere le persone con disabilità o con Dsa mediante un contributo economico per l’acquisto, il noleggio o il leasing di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati finalizzati a implementare le abilità della persona e potenziare la qualità della vita quotidiana.
Possono partecipare al bando le persone con disabilità (minorenni o adulti) e persone con disturbo specifico dell’apprendimento (minorenni o adulti fino al 67mo anno di età) residenti in Lombardia, con un Isee in corso di validità inferiore o uguale a 30mila euro e che non hanno ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda e nella stessa area. Per le deroghe previste per l’area “informatica” e in quella “altri ausili” è possibile approfondire la notizia sul sito Lombardia Facile.
La misura prevede dei massimali di contribuzione diversificati all’interno di quattro aree di intervento (domotica, mobilità, informatica e altri ausili). Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile (spesa non inferiore a 300 euro) e comunque non superiore a 16mila euro ed entro i seguenti limiti:
- personal computer da tavolo, personal computer portatile o tablet, comprensivi di software specifici, software di base e di tutte le periferiche: contributo massimo erogabile 800 euro;
- solo software specifici, qualora il richiedente sia già in possesso del personal computer da tavolo/portatile/tablet, contributo massimo erogabile 600 euro;
- protesi acustiche riconducibili: contributo massimo erogabile 3.500 euro;
- adattamento dell’autoveicolo per il trasporto della persona con disabilità oppure modifica degli strumenti di guida (beneficiari dell’art. 27 della legge 104/92), contributo massimo erogabile 11mila euro.
La domanda di partecipazione deve essere presentata attraverso la piattaforma Bandi online di Regione Lombardia, inoltre deve essere utilizzato il nuovo format di domanda, così come modificato con decreto numero 18308 del 20 novembre 2023.
Per informazioni più dettagliate vi invitiamo a visitare il portale regionale Lombardia Facile.